Specula Revista de Humanidades y Espiritualidad

Buscador

Note filologiche e linguistiche sulla parte finale del volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi nel Riccardiano 1346

Resumen

Riassunto: Il contributo discute alcuni elementi filologici e linguistici relativi al Riccardiano 1346, che testimonia in una forma rimaneggiata una parte del volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi. In particolare il codice riporta la sezione finale che manca nell’It. 115 della Bibliothèque Nationale de France, per cui esso è essenziale per completare la conoscenza di questo volgarizzamento.

Referencias

Bischetti, S., Colozza, G. (2021). Il manoscritto Paris, BnF, it. 115: una nuova indagine codicologica. In D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco (ed.), Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (pp. 55-62). Edizioni Cà Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4

Brambilla, S. (ed.) (2010). Padre mio dolce. Lettere di religiosi a Francesco Datini. Antologia, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione Generale degli Archivi.

Cella, R. (2003). I gallicismi nei testi dell’italiano antico (dalle Origini alla fine del sec. XIV), Accademia della Crusca.

Corpus LatVolg. Corpus della latinità volgarizzata, ed. D. Dotto, Opera del Vocabolario Italiano, http://latvolg.ovi.cnr.it/ (ultima consultazione 15.01.2024).

Corpus LirIO. Corpus della poesia lirica italiana delle origini. Dagli inizi al 1400, ed. L. Leonardi et al., Opera del Vocabolario Italiano. http://lirioweb.ovi.cnr.it/ (ultima consultazione 15.01.2024).

Corpus OVI. Corpus OVI dell’italiano antico, ed. E. Artale, D. Dotto, P. Larson, Opera del Vocabolario Italiano. http://gattoweb.ovi.cnr.it/ (ultima consultazione 15.01.2024).

Dalla Riva, F. (ed.) (1982). Simone da Cascina, Colloquio spirituale. Olschki.

Dotto, D., Falvay, D., Montefusco, A. (ed.) (2021). Le Meditationes vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico. Edizioni Cà Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4

Dotto, D., Rossi, F. (2022-2023). Il volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi secondo il Riccardiano 1346. La sezione finale. I. Edizione, Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano, 27-28, 217-258.

EVLI. (2010). L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, ed. A. Nocentini, con la collaborazione di A. Parenti, Le Monnier.

Falvay, D. (2021). Le versioni volgari delle MVC e il ruolo del manoscritto parigino. In D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco (ed.), Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (pp. 27-39). Edizioni Cà Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4

Peltier, A.C. (ed.) (1868). Sanctus Bonaventura, Opera omnia (vol. XII, pp. 539-630). Vivès.

Polezzo Susto, G. (1961). Una frottola milanese inedita del 1391, Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, 95, 231-296.

Rossi, F. (2020). Il volgarizzamento italiano A delle Meditationes vite Christi: oltre il codice di Parigi. In Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola (pp. 309-330). ETS.

Rossi, F. (2021a). Nuove acquisizioni sul volgarizzamento italiano A. In D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco (ed.), Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (pp. 41-54). Edizioni Cà Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4

Rossi, F. (2021b). Analisi linguistica: per un profilo fonomorfologico del manoscritto. In D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco (ed.), Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (pp. 41-54). Edizioni Cà Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4

Stallings-Taney, C.M. (ed.) (1997). Meditaciones vite Christi olim S. Bonaventuro attributae, Brepols.

TLIO. Tesoro della lingua italiana delle Origini, ed. P. Squillacioti, Opera del Vocabolario Italiano, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ (ultima consultazione 15.01.2024).

TLL. Thesaurus linguae Latinae, BAdW, https://thesaurus.badw.de/tll-digital/tll-open-access.html (ultima consultazione 15.01.2024).

Cómo citar

Note filologiche e linguistiche sulla parte finale del volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi nel Riccardiano 1346 . (2025). Specula Revista De Humanidades Y Espiritualidad, 12(1), 45-65. https://doi.org/10.46583/specula_2025.12.1141