Le Meditationes vitae Christi in volgare in due codici miscellanei (Ricc. 1346, Ricc. 1341)
Resumen
L’articolo prende in esame due codici che trasmettono redazioni volgari delle Meditationes vitae Christi nel contesto di raccolte devozionali più complesse. Il Riccardiano 1346 presenta una selezione di capitoli delle Meditationes che riguardano quasi soltanto la vita pubblica di Cristo; questa peculiare selezione trova spiegazione in una nota del compilatore. Il codice trasmette inoltre il Colloquio spirituale di Simone da Cascina e un volgarizzamento dell’omelia pseudo-origeniana sulla Maddalena, distinto da tutte le altre versioni note. Il Riccardiano 1341 inserisce invece le Meditationes nel contesto di una miscellanea che comprende volgarizzamenti del Vangelo apocrifo dello Pseudo-Matteo, del De contemplatione dello Pseudo-Bernardo e della Leggenda di Santa Margherita; l’ignoto allestitore dà notizia del progetto sotteso al manoscritto in un testo in terzine, di cui si dà la trascrizione in appendice.Referencias
Albi, V., & Parisi, D. (2021). L’inventario quattrocentesco della Biblioteca di Santa Croce (BNCF Magl. X. 73). In G. Albanese, S. Bertelli, S. Gentili, & P. Pontari (A c. di), Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine (Vol. 2, pp. 635–671). Mandragora.
Antonucci, E., Fantoni, A. R., Mazzanti, F., Rao, I.G., & Tanganelli, M. L. (A c. di). (2018). I Codici Ashburnhamiani della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. II.1. Mss. 415-514. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Böninger, L. (2006). Die deutsche Einwanderung nach Florenz im Spätmittelalter. Brill.
Cappi, D. (1989–1990). I volgarizzamenti attribuiti a Iacopo Passavanti. Edizione critica. Università degli studi di Padova.
Castellani, A. (2000). Grammatica storica della lingua italiana. I. Introduzione. il Mulino.
Chiari, A. (1926). Il «Planctus beatae Mariae», operetta falsamente attribuita a S. Bernardo. Rivista storica benedettina, 17, 56–111.
Corbari, E. (2013). Vernacular Theology: Dominican Sermons and Audience in Late Medieval Italy. In Vernacular Theology. De Gruyter. https://doi.org/10.1515/9783110240337
Cornagliotti, A. (1974). I volgarizzamenti italiani degli apocrifi neo-testamentari. In M. Boudreault & F. Möhren (A c. di), Actes du XIIIe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Laval, 29 août- 5 septembre 1971) (pp. 669–687). Les Presses de l’Université Laval.
Csapodi, C. (1985). Catalogus collectionis codicum latinorum et graecorum: K 393-K 500. Magyar Tudományos Akadémia Könyvtára.
Dalarun, J., Leonardi, C., Dinale, M. T., Fedi, B., & Frosini, G. (A c. Di). (2003). Biblioteca agiografica italiana (BAI): Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV. Edizioni del Galluzzo.
De Robertis, T., & Miriello, R. (A c. di). (1999). I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze. II. Mss. 1001-1400. SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Denis, M. (1799). Codices manuscripti theologici bibliothecae palatinae Vindobonensis Latini aliarumque occidentis linguarum: Vol. 2.1. Joan. Thomas nob. de Trattnern.
Dotto, D., Falvay, D., & Montefusco, A. (A c. di). (2021). Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (p. Book_489). Fondazione Università Ca’ Foscari. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-509-4
Dotto, D., & Rossi, F. (2022–2023). Il volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi secondo il Riccardiano 1346. La sezione finale. I. Edizione. Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano, 27–28, 217–258.
Dotto, D., & Rossi, F. (in c.d.s.). Il volgarizzamento A delle Meditationes vitae Christi secondo il Riccardiano 1346. La sezione finale. II. Commento. Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano, in c.d.s.
Ertl, P., Konrád, E., Gerencsér, A., Ludmann, Á., & Falvay, D. (2012). The Italian Variants of the Meditationes Vitae Christi: A Preliminary Structural Collation. Italogramma, 2013(6), Articolo 6. http://real.mtak.hu/107763/
Falvay, D. (2016). Gli Osservanti e la letteratura devozionale volgare. La tradizione della «Vita Christi». Chronica, 14, 187–200.
Falvay, D. (2022). The Italian Manuscripts of the Meditationes Vitae Christi. In Vernacular Hagiography and Meditation Literature in Late Medieval Italy (pp. 100–120). ELTE Eötvös Kiadó.
Falvay, D., Szemere, D., Ertl, P., & Konrád, E. (A c. di). (2021). Prove di edizione critica del Testo maggiore A e Testo maggiore B delle Meditationes vitae Christi in volgare. ELTE BTK Olasz Nyelv és Irodalom Tanszék.
Falvay, D., & Tóth, P. (2015). L’autore e la trasmissione delle Meditationes Vitae Christi in base a manoscritti volgari italiani. Archivum Franciscanum Historicum, 108, 403–430.
Il pianto della vergine e la Meditazione della Passione secondo le sette ore canoniche. Opuscoli attribuiti a San Bernardo e volgarizzati nel buon secolo della lingua. (1837). Pezzati.
Iohannes de Caulibus (1997). Meditaciones vite Christi olim S. Bonaventuro [sic] attributae (M. Stallings-Taney, A c. di). Brepols.
Leonardi, L. (1993). Inventario dei manoscritti biblici. Mélanges de l’école française de Rome, 105(2), 863–886. https://doi.org/10.3406/mefr.1993.3328
Levasti, A. (1935). Mistici del Duecento e del Trecento. Rizzoli.
Loporcaro, M. (2006). Fonologia diacronica e sociolinguistica: Gli esiti toscani di -SI- e di -Ce/i- e l’origine della pronuncia ['ba:tso]. Lingua e Stile, 41(1), 61–100. https://doi.org/10.1417/22051
Marx, C. W. (1994). The Quis dabit of Oglerius de Tridino, Monk and Abbot of Locedio. The Journal of Medieval Latin, 4, 118–129. https://doi.org/10.1484/J.JML.2.304019
McCall, J. P. (1971). Chaucer and the Pseudo Origen De Maria Magdalena: A Preliminary Study. Speculum, 46(3), 491–509. https://doi.org/10.2307/2851911
McNamer, S. (A c. di). (2018). Meditations on the life of Christ: The short Italian text. University of Notre Dame Press.
Miriello, R. (2007). I manoscritti del Monastero del Paradiso di Firenze. SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Montefusco, A. (2021). Arctissima paupertas. Le Meditationes Vitae Christi e la letteratura francescana. CISAM.
Morpurgo, S. (1900). I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani. presso i principali librai.
Orlandi, S. (1955). «Necrologio» di S. Maria Novella. Testo integrale dall’inizio (MCCXXXV) al MDIV corredato di note biografiche tratte da documenti coevi (1–2). Olschki.
Passavanti, I. (2014). Lo specchio della vera penitenzia (G. Auzzas, A c. di). Accademia della Crusca.
Rao, I.G. (2005). I codici volgari della biblioteca francescana di S. Croce e due commenti latini alla «Comedía». In P. Viti (A c. di), Letteratura, verità e vita: Studi in ricordo di Gorizio Viti (pp. 47–69). Storia e Letteratura. https://doi.org/10.1400/72445
Rossi, A. (A c. di). (1859). Quattordici scritture italiane. Vagnini.
Rossi, F. (2020). Il volgarizzamento italiano A delle Meditationes vite Christi: Oltre il codice di Parigi. In Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola (pp. 309–330). ETS.
Rossi, F. (2024). «E chi vole quello tratato vada a’ frati di Santa Croce, che l’hano». Circolazione libraria e cultura volgare nella Firenze del Trecento. In A. Pegoretti & F. Rossi (A c. di), Santa Croce e la Città (pp. 53–84). Longo.
Rossi, F. (2021). Nuove acquisizioni sul volgarizzamento italiano A. In D. Dotto, D. Falvay, & A. Montefusco (A c. di), Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico (pp. 41–54). Edizioni Ca’ Foscari. https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-510-0/
Simone da Cascina (1982). Colloquio spirituale (F. Dalla Riva, A c. di). Olschki.
Soriani, M. (2018). Simone da Cascina. In Dizionario Biografico degli Italiani (Vol. 92). Istituto della Enciclopedia Italiana.
Vaccari, A. (1952). Versioni umbre. Il codice che fu di Adamo Rossi. In Scritti di erudizione e di filologia. Vol. I. Filologia biblica e patristica (pp. 379–384). Edizioni di Storia e Letteratura.