Specula Revista de Humanidades y Espiritualidad

Buscador

Volgarizzamento A, B e testo latino delle Meditationes vitae Christi: analisi contrastiva dei costrutti all’infinito

Resumen

In questo lavoro si analizzano, con metodo contrastivo, vari costrutti all’infinito all’interno di tre testi diversi: testo maggiore A e B delle Meditationes Vitae Christi, e testo originale latino. Nell’ambito dell’analisi sintattica si trattano il fenomeno del controllo, l’accusativo con l’infinito, nonché la sintassi dei verbi percettivi e fattitivi. L’indagine sintattica svolta corrobora l’ipotesi, largamente diffusa tra gli studiosi del settore, secondo la quale il testo originale delle MVC è il latino, e dimostra che i due volgarizzamenti analizzati rappresentano due traduzioni molto diverse: il testo maggiore A segue assai fedelmente il testo latino, anche dal punto di vista sintattico, mentre l’autore del testo maggiore B si distacca liberamente dal suo modello latino, basandosi molto di più sulla propria competenza volgare di parlante nativo del toscano medievale e utilizzando quindi meno latinismi sintattici rispetto al volgarizzatore del testo A.

Referencias

Cennamo, M. (2010). Frasi subordinate all’infinito (2.4.). In G. Salvi & L. Renzi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico (pp. 836-855). Il Mulino.

Falvay, D. (2018). Origine bilingue, composizione orale o traduzione?: Il manoscritto parigino delle Meditationes Vitae Christi. In V. Milazzo & F. Scorza Barcellona (a cura di), Bilinguismo e scritture agiografiche: Raccolta di studi (pp. 189-205). Viella.

Falvay, D. (2020). Le Meditazioni sulla vita di Cristo nel contesto del minoritismo del primo Trecento. Un contributo al dibattito. Franciscana, 22, 139-187.

Falvay, D. (2021). A Text with Images. The Paris Manuscript of the Meditationes. In F. Holly & P. Tóth, (a cura di) The Meditationes Vitae Christi Reconsidered: New Perspectives on Text and Image (pp. 99-110). Brepols.

Falvay, D. & Tóth, P. (2015). L’autore e la trasmissione delle Meditationes Vitae Christi in base ai manoscritti volgari italiani. Archivum Franciscanum Historicum, 108, 403-430.

Graffi, G. (1994). Sintassi. Il Mulino.

Menge, H. (2000). Lehrbuch der lateinischen Syntax und Semantik (völlig neu bearbeitet von T. Burkard und M. Schauer). Wissenschaftliche Buchgesellschaft.

Robustelli, C. (2000). Causativi in italiano antico e moderno. Il Fiorino.

Skytte, G. & Salvi, G. (1991). Frasi subordinate all’infinito (3.). In L. Renzi & G. Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione (vol. 2, pp. 497-513). Il Mulino.

Szilágyi, I. (2010). AcI e controllo in latino classico con considerazione dei fenomeni paralleli dell’italiano moderno. Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia (RILD), 12, 127-149.

Szilágyi, I. (2019). Sull’uso dell’oggetto indiretto all’interno della costruzione fattitiva nel Decameron di Boccaccio. Italogramma, 17.

Vincent, N. (2016). Causatives in Latin and Romance. In J. N. Adams & N. Vincent (eds.) Early and Late Latin. Continuity or change? (pp. 294-309). Cambridge University Press.

Fonti degli esempi

Falvay D., Szemere D., Ertl P., & Konrád E. (a cura di) (2021). Prove di edizione critica del Testo maggiore A e Testo maggiore B delle Meditationes vitae Christi in volgare. ELTE BTK Olasz Nyelv és Irodalom Tanszék.

Stallings - Taney, M. (ed.) (1997). Iohannes de Caulibus, Meditaciones vite Christi olim s. Bonaventuro attributae. Brepols.

Cómo citar

Volgarizzamento A, B e testo latino delle Meditationes vitae Christi: analisi contrastiva dei costrutti all’infinito. (2025). Specula Revista De Humanidades Y Espiritualidad, 12(1), 91-102. https://doi.org/10.46583/specula_2025.12.1124