Anuario de Derecho Canónico

Buscador

L’impossibile dialogo tra diritto secolare e canonico circa il modello matrimoniale nell’attuale secolarizzazione culturale e le distonie sulla componente dell’amore

Resumen

Le attuali soluzioni normative sul regime matrimoniale indicano l’avverarsi di una frattura insanabile tra legislatore civile e canonico, di uno scollamento progressivo per valori. Si tratta di un fenomeno di sistema che, da un lato, nei contenuti, mette in discussione il pensiero giuridico e filosofico ereditato nella civile Europa negli ultimi secoli e, dall’altro, nelle differenti esperienze giuridiche nazionali tra loro comparate, evidenzia le difficoltà di individuare parametri comuni e condivisi sull’impostazione dei possibili effetti civili da attribuire al vincolo canonico.

La divaricazione in atto, tuttavia, denota una crisi culturale profonda del modello matrimoniale, del quale oggi vengono relativizzati i caratteri essenziali, le proprietà non negoziabili subordinate ad un riduttivismo dei valori che si traduce, anche, in un relativismo dei modelli istituzionali.

Si registra, in altri termini, un confuso approccio su ciò che appartiene al naturale e legittimo dominio del diritto e ciò che, come la sfera dei sentimenti umani, a quello si vuole forzatamente ricondurre.

Intangibilità dei caratteri identitari, neutra omologazione al ribasso dei valori antropologici, destrutturazione degli istituti e rifiuto di una lettura giusnatura listica degli stessi, si conformano ad una secolarizzazione che assurge a metodo interpretativo del diritto, con un grave interscambio dei piani politico e giuridico ed i pregiudizievoli esiti che ne conseguono.

Citas

ARMONE, G., «L’ordine pubblico internazionale tra identità e condivisione», in Questione Giustizia 1 (2019) p. 185, www.questionegiustizia.it

BAUMAN, Z., Modernità liquida, Roma-Bari, 2015.

BERLINGÒ, S. - CASUSCELLI, G., Codice del diritto ecclesiastico, Milano 1990.

BETTETINI, A., «La disciplina delle unioni di fatto», in Il ruolo del matrimonio nell’ordinamento giuridico attuale, a cura di FINOCCHIARO, F., Padova 1990.

BONNET, P.A., L’essenza del matrimonio canonico. Contributo allo studio dell’amore coniugale, Padova 1976.

BRANDILEONE, F., Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906.

CERRONI, U., La libertà dei moderni, Bari 1968.

CESARINI-SFORZA, W., in Studi giuridici in memoria di F. Vassalli I, Torino, 1960, pp. 322 ss.

COLAIANNI, N., «Matrimonio omosessuale e costituzione», in Corr. Giur. (2010) pp. 845 ss.

CORTE COSTITUZIONALE, sentenza del 21 aprile 2010 n. 138.

D’AGOSTINO, F., Famiglia, matrimoni, sessualità. Nuovi temi, nuovi problemi, Roma 2016.

DALLA TORRE, G., «Famiglia spogliata», in Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile, a cura di BONI, G., Roma, 2021.

DALLA TORRE, G., «Il (non) senso della deriva», in Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile, a cura di BONI, G., Roma, 2021.

DALLA TORRE, G., «Il vincolo del matrimonio, perno di civiltà», in Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile, a cura di BONI, G., Roma, 2021.

DALLA TORRE, G., «La famiglia in Italia: una rivoluzione mancata», in Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile, a cura di BONI, G., Roma, 2021.

DALLA TORRE, G., Lezioni di diritto canonico, a cura di BONI, G. - CAVANA, P., Torino 20225.

DALLA TORRE,G., «La famiglia: bene precedente il diritto», in Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile, a cura di BONI, G., Roma, 2021.

ERRÁZURIZ, C.J., Il matrimonio e la famiglia quale bene giuridico ecclesiale, Roma 2016.

FANTAPPIÈ, C., Ecclesiologia e canonistica, Venezia 2015.

FANTAPPIÈ, C., Il diritto canonico nella società postmoderna, Torino, 2020.

FINOCCHIARO, F., Del matrimonio, Bologna 1971.

FINOCCHIARO, F., Diritto ecclesiastico, aggiornato da BETTETINI, A. - LO CASTRO, G., Bologna 200910.

FRANCESCO PP., «Esortazione apostolica postsinodale Amoris Lætitia».

GIACOBBE, E., «Marketing, società, diritto: evoluzione, involuzione o confusione dei modelli familiari?», in Diritto di Famiglia e delle Persone 52 (2023) pp. 1784-1785.

GIOVANNI PAOLO PP. II, Esort. apost. Familiaris Consortio

HEGEL, G.W.F.,Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio, Bari 1984.

JEMOLO, A.C., «La famiglia e il diritto», in Pagine sparse di diritto e storiografia, a cura di SCAVO LOMBARDO, L., Milano 1957.

JEMOLO, A.C., Il matrimonio nel diritto canonico, Bologna 1993.

KANT, I., La metafisica dei costumi, a cura di G. Landolfi Petrone, Milano 2006.

KANT, I., Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre, § 22 (ora in Scritti politici della filosofia della storia e del diritto, a cura di BOBBIO, L. - FIRPO, L. - MATHIEU, V., Torino, 1956.

LEONE PP. XIII, «Enc. «Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880», in cui si dichiara il matrimonio istituto indissolubile e monogamico.

LEONE PP. XIII, «Enc. Inscrutabili, 21 aprile 1878», sui diritti della Chiesa circa il matrimonio.

LO CASTRO, G., «Scienza giuridica e diritto canonico», in Il Mistero del diritto I. Del diritto e della sua conoscenza, Torino 1997.

MANTUANO, G., Rilevanza civile del matrimonio religioso negli Stati dell’Unione Europea, Università degli Studi di Macerata 1997.

MELANI, A., «Il matrimonio omosessuale dopo la pronuncia della Corte costituzionale: la questione resta aperta», in www.forumcostituzionale.it.

MIRALLES, A., Ecclesia et Sacramenta, a cura di DÍAZ DORRONSORO R. - GARCÍA IBÁÑEZ, A., Siena 2011.

MONETA, P., Matrimonio religioso e ordinamento civile, Torino, 1991.

PAPANTI-PELLETIER, P., «Note sul principio di ordine pubblico nell’attuale ordinamento italiano», in Recte Sapere Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre 3, Torino 2014.

PEZZINI, B., «Il matrimonio same sex si potrà fare. La qualificazione della discrezionalità del legislatore nella sent. n. 138 del 2010 della Corte costituzionale», in Giur. Cost. 3 (2010) pp. 2715 ss.

PICARDI, N., «La crisi del monopolio statuale della giurisdizione», in Corti europee e giudici nazionali. Atti del XVII Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Bologna 2009, p. 21.

PIO PP. IX, «Allocuz. Acerbissimum, del 27 settembre 1852», che afferma l’appartenenza del sacramento all’essenza stessa del matrimonio.

PIO PP. XI, «Enc. Casti connubii, 31 dicembre 1930».

PONT. CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, «Famiglia, matrimonio e unioni di fatto», in Il Regno-documenti 1 (2001) EDB. Bologna, pp. 6-20.

SAN TOMMASO, Summa Theol., Suppl. q. 50, a 1, ad 1

SCOLA, A., Famiglia, risorsa decisiva, Padova 2012.

SCOLA, A., L’evidenza del corpo. Nella prospettiva di un’antropologia adeguata, Venezia, 2023.

VECCHI, F., Le dinamiche di responsabilità genitoriale nella prospettiva giusnaturalista canonica», in Teoria e Prassi del Diritto 1/2 (2022) pp. 497-510.

VECCHI, F., «Istanze neoformaliste negli orientamenti della Cassazione Civile in tema di riconoscimento della nullità delle sentenze matrimoniali canoniche», in Dir. Fam. e Persone 51 (2022/IV) pp. 1682 ss.

VINCENTI, E., «Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale», in Libro dell’anno del diritto 2012, Ist. Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 16-23.

ZUANAZZI, I., «L’amore “affidabile”: natura, cultura e grazia nell’indissolubilità del matrimonio», in Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre 1, Torino 2014.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.